2a: Desinenze, casi e declinazioni
Per muoversi tra le schede:
- con il mouse, click sulle frecce ai lati della scheda
- con la tastiera, tasti freccia
- con touchscreen, scorrere destra/sinistra
- usare l'indice in fondo alla scheda
1. Tema e desinenza
Molte parole sono composte da:
- una parte iniziale fissa, il
tema - una parte finale variabile, la
desinenza o terminazione
2. Tema e desinenza in italiano
Desinenze o terminazioni: modificano la parte finale di nomi, aggettivi, pronomi e verbi.
Identificano:
- genere: es.
gatt o -gatt a - numero: es.
gatt o -gatt i - persona: es. io
legg o - tulegg i - tempo: es. io
legg o - iolegg evo - modo: es. io
legg o - che iolegg a
3. La posizione della parola in italiano
In italiano la posizione della parola ha rilevanza sintattica: il
4. La posizione della parola in latino
In latino la posizione delle parole è flessibile e risponde soprattutto ad esigenze retoriche ed espressive.
Ad esempio, la semplice frase
Soggetto (
clicca su [leggi] per ascoltare la pronuncia della frase
5. Uso delle desinenze in latino
Le desinenze possono esprimere varie altre funzioni sintattiche. Nella frase
- la terminazione
-us identifica il soggettogrammaticus - la terminazione
-um identifica il complemento oggettodiscipulum - la terminazione
-ā identifica il complemento di causadiligentiā - la terminazione
-at identifica la forma verbalelaudat
Sono possibili ambiguità: ad es. il pronome
clicca su [leggi] per ascoltare la pronuncia della frase
6. Casi e declinazioni
Le desinenze identificano funzioni sintattiche o casi.
Ciascun nome (o aggettivo o pronome) ha 6 casi; quindi 12 desinenze considerando singolare e plurale.
L'insieme dei 6 casi di un nome (al singolare e al plurale) si chiama declinazione.
7. I 6 casi
I sei casi che compongono la declinazione latina sono:
- Nominativo
- Genitivo
- Dativo
- Accusativo
- Vocativo
- Ablativo
7.1 Il nominativo
Il nominativo è il caso del soggetto e di tutto quello che è collegato ad esso:
- Soggetto:
il maestro loda lo scolaro - Nome del predicato o parte nominale:
il maestro èun filosofo lo scolaro èattento
- Cpl. predicativo del soggetto:
Cicerone fu elettoconsole la lezione sembrainteressante Catone fu detto'il censore' Gaio è natopovero
7.2 Il genitivo
Il genitivo esprime:
- cpl. di specificazione: i sandali
di Tizio - cpl. partitivo: il migliore
di tutti - cpl. di qualità: un uomo
di grande saggezza - genitivo oggettivo: l'elezione
di Cicerone (Cicerone è il complemento oggetto dell'azione di eleggere implicita nel nome elezione) - genitivo soggettivo: l'arrivo
dei nemici (nemici è il soggetto dell'azione di arrivare implicita nel nome arrivo)
7.3 Il dativo
Il dativo esprime:
- cpl. di termine: Cicerone scrive
a Terenzia - cpl. di interesse o vantaggio: lo faccio
per te
7.4 L'accusativo
L'accusativo è il caso del complemento oggetto e di ciò che ad esso si riferisce:
- cpl. oggetto: i Romani eleggono
Cicerone - cpl. predicativo dell'oggetto:
- i Romani eleggono Cicerone
console - i Romani chiamarono Catone
'il censore' - gli Ateniesi considerarono Ipparco
un tiranno - l'esercito scelse Vitellio
come imperatore
- i Romani eleggono Cicerone
Accompagnato da preposizioni, può formare numerosi altri complementi.
7.5 Il vocativo
Il vocativo esprime il complemento di vocazione:
- Cantami
o Musa ...
7.6 L'ablativo
L'ablativo esprime soprattutto tre complementi:
- cpl. di modo: ti ascolto
con attenzione - cpl. di mezzo: scrivo
con la penna - cpl. di causa: mi accusi
per invidia
Accompagnato da preposizioni, anche l'ablativo può formare numerosi altri complementi.
8. Classificazione dei casi
Nominativo, accusativo e vocativo si dicono
genitivo, dativo e ablativo si dicono
Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Ablativo
9. Le cinque declinazioni
Esistono 5 declinazioni, cioè 5 diversi sistemi di sei desinenze.
Il nominativo è vario: per identificare la declinazione alla quale ciascun nome appartiene si usa il genitivo. Il lemma del vocabolario riporta sia nominativo che genitivo, eventualmente in forma abbreviata.
decl. | nominativo | genitivo | lemma |
1. | puell-a | puell-ae | puella, ae |
2. | lup-us | lup-i | lupus, i |
3. | civ-is miles |
civ-is milit-is |
civis, is miles, itis |
4. | man-us | man-us | manus, us |
5. | faci-es | faci-ei | facies, ei |
10. Colori
Si noti l'uso dei colori che è stato fatto finora, e che sarà adottato anche nelle schede successive:
verbo soggetto complemento oggetto altri complementi ancora altri complementi , quando necessariotema edesinenza , quando necessario
Fine
Per maggiori informazioni su questo argomento consultare il mauale alla p. 9.
Torna all' elenco delle lezioni